Fondata nel 1954 a Este (PD), ai piedi dei Colli Euganei, Grafica Atestina inizia la sua attività in un piccolo laboratorio, in un’epoca in cui l’attività tipografica è dominata da caratteri mobili e competenze artigianali. Nel 1963, Luigi De Poli rileva l’azienda, seguito negli anni Settanta dal figlio Renato, dando impulso a un business di famiglia che non smette di crescere da settant’anni anni e tre generazioni. 

Negli anni Novanta, con l’ingresso in azienda di Barbara, Elisa e Alberto De Poli, nipoti del fondatore e attuali titolari, l’azienda amplia significativamente il giro d’affari, introduce nuove macchine da stampa offset e si dota di un approccio gestionale moderno e improntato all’efficienza. 

Nel 2021, Grafica Atestina compie un ulteriore salto rilevante con l’apertura del sito produttivo di Monselice, progettato secondo i principi della Lean Production, che si affianca alla sede di Este, ora dedicata alla divisione digitale. 

Con 50 collaboratori, un fatturato di oltre 8 milioni di euro (2023), una capacità produttiva che supera i 57 milioni di astucci e 30 milioni di foglietti illustrativi all’anno, Grafica Atestina unisce tradizione e innovazione tecnologica e di processo, coniugando qualità, sostenibilità e creatività. 

L’impegno verso l’ambiente si riflette nelle certificazioni ISO 9001 e FSC, e in pratiche produttive eco-compatibili. 

L’attenzione al dettaglio e all’eccellenza guida da sempre anche gli sviluppi e gli investimenti in tecnologia dell’azienda, che a ottobre 2024 ha introdotto una nobilitatrice digitale MGI JETvarnish 3D Evolution in formato B1 e una macchina da stampa Konica Minolta AccurioPress C12000. 

Pronta a vincere le nuove sfide imposte dal mercato 

Grafica Atestina serve clienti prestigiosi nella cosmesi, nella farmacia e nell’erboristeria, nella cura della persona e nell’occhialeria. Il portfolio prodotti include astucci, cofanetti, calendari e foglietti illustrativi. Ai clienti del farmaceutico, lo stampatore garantisce elevati standard di igiene, pulizia e sicurezza, e un servizio di ideazione, progettazione e realizzazione di packaging con codici variabili e testi in alfabeto braille. Grazie a sofisticati sistemi di ispezione in linea, l’azienda persegue la politica del “difetto zero”, rilevando sia le difformità strutturali che eventuali incongruenze nella codifica. 

La produzione cartotecnica, articolata su quattro aree funzionali, annovera un reparto di prestampa con CtP e sistema di gestione colore GMG, macchine da stampa offset B1 Heidelberg e Mitsubishi, una legatoria completa, e un reparto cartotecnico con piegaincolla e fustellatrici BOBST. 

Tra le sfide più impellenti che l’azienda affronta quotidianamente c’è la crescente frammentazione dei lotti, acuita dalla pressione per ridurre le scorte di magazzino e dai lanci di prodotto sempre più frequenti. 

«Spesso produciamo anche solo mille astucci per un test di mercato, mentre l’ordine medio si attesta sui 5-10.000 pezzi, con punte di 2 o 300.000», racconta Barbara De Poli, amministratore e responsabile marketing di Grafica Atestina. «Per un importante brand italiano, per esempio, abbiamo messo a punto un servizio chiavi in mano di prototipazione, personalizzazione, produzione e logistica in quantitativi variabili, con tempi di gestione ordine ridotti». 

Nobilitazione: da accessorio a ingrediente imprescindibile 

«In settori come la cosmesi, distinguersi sullo scaffale è cruciale», spiega De Poli. «Da qualche anno, i clienti hanno iniziato a chiederci con insistenza packaging più originali, inizialmente concentrandosi su carte e soluzioni grafiche, e poi aggiungendo effetti complementari». 

La necessità di creare astucci più accattivanti si riflette in un’accresciuta domanda di lamine oro e argento, verniciature spot e spessorate. Un trend che spinge l’azienda ad accrescere le competenze progettuali in materia, nonché a creare un network di terzisti qualificati a cui affidarsi per la nobilitazione. 

Per anni, Grafica Atestina esternalizza l’applicazione di foil e di vernici a fornitori capaci di garantire risultati impeccabili. Successivamente, però, l’azienda si scontra con le tipiche criticità derivanti dalla gestione esterna delle lavorazioni: complicazioni nella realizzazione di campioni e prototipi, costi extra per il trasporto dei prodotti finiti, e il rischio di rilevare incongruenze solo a tiratura completa. 

«Affidandoci all’esterno, ricevevamo un foglio di avviamento per l’approvazione ed eseguivamo controlli a valle per accertarci che il resto del lavoro fosse coerente», spiega Alberto De Poli, responsabile di produzione di Grafica Atestina. «Per garantire un prodotto “a difetti zero”, invece, è indispensabile eseguire controlli lungo tutta la tiratura». 

Dai fornitori esterni
a JETvarnish 3D Evolution 

Tra il 2020 e il 2023, Grafica Atestina monitora le lavorazioni di nobilitazione affidate esternamente, concludendo che tempi e costi non sono più sostenibili, specie per le tirature brevi e le commesse just-in-time. L’azienda avvia perciò un’indagine su quali macchinari poter investire per portare la nobilitazione in casa. 

Dopo alcune prove presso il centro demo Konica Minolta, la proprietà aziendale resta colpita dalle prestazioni di MGI JETvarnish 3D Evolution, che consente di trasformare i lavori di stampa in prodotti ad alto impatto visivo applicando verniciature spot UV, effetti tattili 3D, laminazioni a caldo e foil multicolore (senza realizzare telai e cliché). Inoltre, risulta interessante anche la possibilità di nobilitare sia materiali cartacei che plastici, usando la stessa vernice per tutti i supporti. 

L’azienda sceglie il modello 3D Evolution in formato B1, in grado di alimentare fogli fino al formato 750x1.200 mm, con una produttività di 2.291 fogli/h. Grazie al sistema di alimentazione da pallet con altezza massima di 600 mm, JETvarnish ha un’autonomia stimata di circa 4.000 fogli (da 135 g/m²) e può gestire carte e supporti plastificati compresi tra 135 e 800 g/m². Lo scanner AIS integrato, inoltre, rileva e corregge eventuali variazioni dimensionali e distorsioni su ogni foglio stampato, adattando in tempo reale il tracciato di verniciatura. 

Una prospettiva inedita alla co-creazione del packaging 

Se oggi la dimensione esperienziale prevale sul prodotto, Grafica Atestina interpreta l’introduzione di JETvarnish 3D Evolution come un’opportunità per avviare processi di co-creazione del packaging. La possibilità di modificare qualsiasi elemento del file a bordo macchina, scegliendo insieme al cliente quali dettagli verniciare, che spessore applicare, dove aggiungere o meno il foil, consente di realizzare infinite varianti del lavoro in pochi minuti. 

«Oltre che un’ottima attrezzatura di produzione, JETvarnish 3D Evolution è una macchina da marketing», sostiene Barbara De Poli. «Consente di lavorare fianco a fianco col cliente, esplorare insieme nuove opzioni, generare mock-up realistici e infine avviare la tiratura finale in tempo reale». 

JETvarnish 3D Evolution consente a Grafica Atestina di realizzare rapidamente piccoli e medi lotti di produzione, risultando più economica dell’analogico fino a 3-4.000 fogli. L’azienda veneta, tuttavia, impiega spesso JETvarnish anche nelle tirature più lunghe, per quei lavori e quei clienti che necessitano di un time to market ridotto. 

Tre mesi dopo aver introdotto JETvarnish, Grafica Atestina sta già sperimentando benefici tangibili, allineando il controllo qualità ai propri standard e riducendo a una frazione il tempo dall’ordine alla consegna. 

Benché nessuno in azienda avesse esperienze pregresse nella verniciatura e nell’applicazione del foil, la facilità d’uso del sistema MGI e il supporto di Konica Minolta hanno reso l’apprendimento veloce e motivante per operatori e grafici. 

“Oltre che un’ottima attrezzatura di produzione JETvarnish 3D Evolution è una macchina da marketing.” – Barbara De Poli, responsabile marketing di Grafica Atestina 

“Oltre che un’ottima attrezzatura di produzione JETvarnish 3D Evolution è una macchina da marketing.” 

Barbara De Poli 

Responsabile marketing di Grafica Atestina 

Share: